Corsi a Bologna e altre sedi
Corsi serali per Autoproduzione, Erboristeria di Base, riconoscimento piante selvatiche nel Parco
Informazioni generali
Corsi a Casalecchio di Reno (Bo), presso il Parco della Chiusa, alla casa dell?Ambiente, in via Panoramica 24.
I corsi si tengono nel tardo pomeriggio e la sera.
Corso di erboristeria
Imparare a riconoscere e usare le nostre erbe selvatiche per fare una colorata e profumata "Farmacia dei Madre Terra" che ci mantenga in salute. Parte terorica con materiale fresco e parte pratica di preparazioni.
Conoscere principi della fitoterapia e riconoscere le nostre erbe selvatiche per crearsi una "Farmacia casalinga di Madre Terra" che ci mantenga in salute
Autoproduzione di saponi a Bologna
8, 15, 22 febbraio e 1 marzo 2018
4 incontri serali (8, 15, 22 febbraio e 1 marzo 2018) dedicati a sperimentare e imparare come fare saponi e detergenti, per portarsi a casa semplici tecniche che permetteranno di continuare questa produzione per se stessi e per i propri cari. In programma sapone col metodo a freddo, saponi col metodo a caldo, lo sconto per rendere i saponi più delicati; ricette diverse per personalizzare i saponi e imparare a farsi autonomante le proprie ricette; saponi fantasiosi con diversi ingredienti, coloranti, stampi e ingredienti... naturalmente tutti naturali! I partecipanti si portano a casa i saponi fatti durante il corso.
Autoproduzione di Cosmesi naturale a Bologna
Martedì sera dalle 20.00 alle 22.00 - 13, 27 marzo, 10 e 17 aprile 2018 - Casalecchio di Reno (BO)
Laboratori di cosmesi naturale per scoprire i principi base di una cura della persona con strumenti, tecniche e materiali completamente naturali, in armonia con l’ambiente e con noi stessi.
Riconoscimento e uso delle erbe selvatiche: passeggiate di riconoscimento e impiego delle erbe selvatiche a Bologna
Martedì pomeriggio dalle 18.00 alle 20.00 - 17 aprile, 8 e 22 maggio, 5 giugno 2018 - Casalecchio di Reno (BO)
Ogni incontro si svolge con una passeggiata di erborizzazione all’interno del parco della chiusa, vistando ambienti diversi che permettono di incontrare piante diverse. La disposizione di un incontro ogni due settimane permette inoltre di osservare le piante durante il loro sviluppo vegetativo, con particolare attenzione per le piante di interesse officinale, in modo da diventare autonomi nel riconoscimento floristico.