DISTILLAZIONE, ESTRAZIONE AROMI DEI FIORI, CREAZIONE DEI PROFUMI
tecniche e metodi di distillazione, estrazione e creazione di profumi
Programma
Scopriremo così cosa sono gli oli essenziali e come usarli nella vita di tutti giorni, per il benessere quotidiano, la pulizia degli ambienti, la preparazione di oli da massaggi e prodotti cosmetici, esaltarne le virtù sottili, curare i più vari problemi di salute, ma anche come impiergarli in cucina e nella detergenza domestica.In particolare tratteremo: Cosa sono gli oli essenziali e dove si trovano nella pianta. I principali costituenti chimici ed i chemotipi. Come impiegarli. Eventuali precauzioni e tossicità. Gli oli frazionati per creare oli essenziali “standard”. Come fare per avere la sicurezza della qualità degli oli essenziali. La certificazione biologica negli oli essenziali. I piani di azione degli oli essenziali. I costituienti chimici. I chemotipi. L’aromatogramma. Contraffazioni e sofisticazioni. Criteri di valutazione della qualità degli oli essenziali. Gli oli essenziali e i profumi: le note olfattive, le note di testa, di cuore e di fondo. Monografie sui principali oli essenziali : di ogni pianta si considerano gli usi curativi, emozionali e animici, cosmetici e sull’ambiente domestico e di lavoro. Usi degli oli essenziali. Gli oli Essenziali in cucina, in cosmesi, nella detergenza domestica, in casa, negli ambienti pubblici, come prevenzione e terapia, per le pratiche sportive. Impiego degli oli essenziali a scopo mentale, emozionale e sottile.
Come usarli e come abbinarli per creare miscele e profumi curative e suggestive.
Studio dei principali oli essenziali e delle loro proprietà che si riflettono sui vari piani della nostra esistenza.
Scopriremo i principali costituenti chimici ed i chemotipi.osservazione olfattiva/emozionale delle principali piante aromatiche da cui si ricava olio essenziale ;esercitazione per percepire le note di base, di cuore e d testa e comprendere come comporle e assemblare nelle miscele di oli essenziali per profumazioni e cosmesi.
Scopriremo come miscelarli per creare sinergie aromatiche curative.
Creeremo il nostro profumo personale sulla base delle note caratterizzanti gli oli essenziali e ascoltando il nostro personale sentire, per giungere a creare il nostro Profumo dell'Anima.
estrazione delle note aromatiche di piante fresche in alcool, in glicerina e in olio;
misceleremo gli oli essenziali per preparare:
un profumo su base acquosa (con acqua aromatica);
un profumo su base olio;
un profumo su base alcolica;
uno spray purificante per ambiente
un profumo personalizzato .
COSTO DEL CORSO
Il costo è di € 400,00 + € 10,00 per QUOTA DI ISCRIZIONE "AMICI DI PIMPINELLA" (solo per 1° incontro - tessera annuale). Il costo è composto da € 200,00 per il corso ( + € 200,00 di cassa comune per coprire spese vitto, e materie prime). Non sono previste altre spese, il costo comprende tutto, preparzioni, trasporti, vitto e, per chi usufruisce degli spazi che mettiamo a disposizione, anche l'alloggio della nostra foresteria).
È richiesto un acconto, quale impegno di partecipazione, di € 200.00 (+ € 10,00 Quota iscrizione se primo incontro) mediante Pay Pal, Carta di Cerdito tramite Pay Pal o Bonifico Bancario (clicca su bottone in fondo pagina per Prenotazione-acconto incontro).
I corsi e seminari hanno un numero massimo di iscritti; se nella pagina del corso scelto, sotto alla descrizione non compare la scritta “Raggiunto numero massimo dei partecipanti” potete procedere direttamente con la prenotazione corso. Saldo, di 360,00 € entro 5 giorni inizio corso accedendo alla propria area riservata (Account personale) mediante Pay Pal, Carta di Cerdito tramite Pay Palo o Bonifico Bancario.
ACCOMPAGNATORI
Scriverci a info@pimpinella.it per informazioni sulla presenza di accompagnatori, che possono accompagnare il corsista e stare con noi durante i pasti, la sera e durante le escursioni.
COORDINATE BANCARIE PER BONIFICO
ATTENZIONE ABBIAMO CAMBIATO IBAN!!
C/C BANCARIO del GIARDINO DI PIMPINELLA Fattoria didattica via Medelana 23, 40043 Marzabotto (BO)
intestato a dott.ssa Laura dell'Aquila: IBAN IT56K0623023704000030617008 Credit Agricole
Inserire nella causale del bonifico NOME E COGNOME, TITOLO, DATA E CODICE DEL CORSO/INCONTRO SCELTO (che trovate comunque nell'acconut personale quando cliccate su pagamento con bonifico bancario)