Video conferenze
Le nostre video conferenze
Sono video appositamente creati o videoregistrazioni di lezioni on line. Trattano i principali argomenti che amiamo divulgare e diffondere. Se siete interessati vi manderemo un link personale per poter accedere. Per la gestione del Giardino in questo difficile periodo, richiediamo per ogni video il contributo di € 20,00. Per maggiori informazioni scrivete a info@pimpinella.it
Per vedere un breve trailer delle video conferenze clicca su "Trailer: titolo".
![]() |
Il potere curativo delle pianteCosa significa curarsi con le piante officinali. La differenza tra curarsi con le piante e curarsi con i farmaci: i principi di fitoterapia olistica. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le erbe selvatiche mangerecceCome riconoscere le erbe selvatiche utili. Cosa è importante guardare per riconoscere correttamente le piante. Quali sono le erbe i fiori, le radici mangerecce. Come impiegarle. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le estrazioni domestiche efficaci e sempliciDalla raccolta alla trasformazione. Come fare per estrare il potere curativo delle piante e trasformarle in rimedi efficaci. IN questo video vedrai come fare le estrazioni in alcool per fare tinture madri, in aceto per fare acetoliti, in vino per fare enoliti, e inoltre i macerati glicerici, gli impacchi , le frizioni e le lozioni. Con dimostrazioni pratiche di laboratorio. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le estrazioni domestiche semplici ed efficaci: gli OleolitiQuali piante hanno principi attivi che si possono estrarre in olio e a cosa servono. I diversi metodi di estrazione in olio: al sole, a bagno maria, a freddo, con la pianta fresca, con la pianta secca, con alcool, col sale, …quale metodo usare, quali sono gli oli più indicati, come conservarli e come impiegarli. Con dimostrazioni pratiche di laboratorio. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Unguenti, creme, candele da massaggio, stickCome fare un unguento usando cera d'api e anche cere vegetali per preparati vegani; e inoltre dimostrazione pratica di come fare uno stick, una candela da massaggio e di come aggiungere acqua distillata all’oleolito per fare una semplice emulsione e ottenere una cold cream. Con dimostrazioni pratiche di laboratorio. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Autoproduzione di saponi 1° incontroCome riconoscere le erbe selvatiche utili. Cosa è importante guardare per riconoscere correttamente le piante. Quali sono le erbe i fiori, le radici mangerecce. Come impiegarle. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Autoproduzione di saponi 2° incontroLo sconto per fare saponi delicati e per esaltare le proprietà di oli e materie prime pregiate. Il metodo a caldo per un sapone pronto all’uso. Come fare un sapone liquido partendo da un sapone solido: utile per detergenza mani-viso-corpo, e alcune ricette per i saponi utili per la detergenza domestica. Con dimostrazioni pratiche di laboratorio. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le erbe per la donnaConoscere le erbe, compagne e guide nelle varie fasi della vita della donna. La natura è particolarmente generosa nelle erbe adatte a noi donne, quasi vi fosse insito l'intento di sostenerci con particolare cura e Amore. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. e con la partecipazione dell'ostetrica Margherita Santini. |
![]() |
Le piante del RespiroLe piante del respiro Piante e olii essenziali per mantenere in salute il nostro sistema respiratorio e combattere i disturbi come tosse, raffreddori, muco, laringiti, allergie respiratorie. I principi attivi, le modalità di estrazione e di assunzione. Alcune ricette e suggerimenti. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le piante per favorire sonno, memoria e serenitàQuali piante per migliorare la memoria e l'attenzione e la concentrazione, per combattere ansia e stress, dormire bene e in un unico sonno, per svegliarsi riposati. Le piante adattogene, per combattere periodi di stress intellettivo e psicofisico. Come impiegarle e in che forma. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Le erbe solstiziali: raccolta, preparazioni e ritiSecondo le tradizioni, di origine molto antica, durante il periodo del solstizio si raccolgono numerosissime erbe, che in questi giorni assumono proprietà speciali. Sono le erbe di san Giovanni! vedremo assieme quali erbe, quando e come raccoglierle e come impiegarle per preparare i tradizionali rimedi e riti di questi magici giorni. Tenuto dalla dr.ssa Laura dell’Aquila, biologa, botanica ed erborista. |
![]() |
Introduzione alla preparazione dei colori vegetali per l'arteIn questo incontro siamo introdotti al mondo della trasformazione delle piante in colori stabili da utilizzare nell'arte. Tecniche molto antiche e conoscenza moderna si uniscono in questo incontro virtuale, dove il dr.Carlo Ferrara, fondatore di Nila Colori, ci testimonierà la sua esperienza nella preparazione dei colori naturali e ci racconterà curiosità e aneddoti. |
![]() |
Medicina Tradizionale MediterraneaL'antica medicina dell'area Mediterranea tutt'ora valida ed efficace in un incontro online tenuto dal Dr. Luigi Giannelli, chimico ed erborista, fondatore dell'Archivio della Medicina Tradizionale Mediterranea. Scopriremo che la nostra medicina tradizionale è su base energetica, i principi costitutivi su cui si fonda, i temperamenti, gli umori per comprendere un sistema di cura tuttora valido che adatti i rimedi sull’osservazione delle caratteristiche del paziente. |
![]() |
Alchimia vegetale o SpagiriaSpagiria (Alchimia vegetale): introduzione e principi base della Spagiria con descrizione del procedimento e delle tecniche per ottenere una quintessenza. Tenuto dal dr. Davide Rubini, medico, alchimista e specializzato nella medicina Cinese, nell’Ayurveda e nella medicina Tibetana. |
![]() |
Le fermentazioni: I FERVIDAImportanza dell'introduzione di prodotti fermentati in tutte le nostre pratiche giornaliere. Ruolo di un sano microbiota intestinale per il nostro benessere, relazione intestino cervello, teoria e istruzioni per l'allestimento di un "fermento di vita" in autonomia. Tenuto dalla dr.ssa Roberta Bugli, farmacista, specializzata nei rimedi fermentati. |
![]() |
Nel regno dei cristalliIntroduzione al magico mondo della Cristalloterapia: accenni storici e di mineralogia, il sistema energetico umano, i 7 sistemi cristallini e i 7 archetipi astrologici, tecniche di preparazione del minerale (pulizia e caricamento), il set di base: qual è e come utilizzarlo, esercizi di visualizzazione creativa, applicazioni terapeutiche (trattamenti, elixir, monili, in casa e giardino), la Cristalloterapia come percorso di crescita personale e come professione. Tenuto da Andrea Ranieri, Naturopata e specializzato nelle terapie energetiche. |
![]() |
Botanica: le piante dalla fisiologia alle ultime scoperte della neurobiologia vegetaleImparare a riconoscere e classificare le piante.Le piante come alchimisti del nostro pianeta in grado di trasformare Luce in zuccheri! Ruolo delle piante nell’ecosistema e nella nostra vita.Cenni su anatomia e fisiologia verde. |
![]() |
Botanica: i fiori e i motivi della loro bellezzaI segreti dell’impollinazione e della riproduzione.Dalla brezza che trasporta il polline, ai coleotteri un pò maldestri, fino alle leggiadre farfalle e alle orchidee dei prati che si travestono e profumano da insetti ..e poi i colori, le forme, i profumi, gli ormoni...tutto per raggiungere un solo unico scopo: propagare la specie!Cosa osservare per riconoscere i fiori e classificarli. Calice, corolla, fiori e infiorescenze, frutti e semi: avventuriamoci in questo affascinante e intelligentissimo mondo delle piante. |
![]() |
Le api e i fiori: le piante di interesse apisticoImparare a riconoscere e classificare le piante.Le piante come alchimisti del nostro pianeta in grado di trasformare Luce in zuccheri! Ruolo delle piante nell’ecosistema e nella nostra vita.Cenni su anatomia e fisiologia verde. |
![]() |
Coltivazione raccolta e uso delle piante officinali 1Cos’è una pianta officinale e aromatica: cenni sui principi attivi, sul fitocomplesso. Come, quando e perché impiegare le piante officinali e aromatiche in vari settori: cucina, salute, cosmesi, distillazione per oli essenziali e acque aromatiche, decorazione, didattica. Come raccoglierle e conservarle. con Laura dell'Aquila |
![]() |
Coltivazione raccolta e uso delle piante officinali 2La preparazione del terreno. Il compost. Come e quando seminare. Tecniche di riproduzione e di propagazione: le talee; quando e come farle. I sesti di impianto. Vari sistemi di pacciamature per risparmiare acqua e trattamenti. Piante che curano altre piante: i macerati. |
![]() |
Coltivazione raccolta e uso delle piante officinali 3Come coltivare, moltiplicare, raccogliere e come trasformare le seguenti piante: Calendula, Achillea, Cardo mariano, Camomilla, Camomilla romana, Elicriso, Assenzio, Grindelia, Echinacee, Topinambur, Tarassaco, Borragine, Rosolaccio, Malva, Iperico, Ribes Nero e Valeriana |
![]() |
Coltivazione raccolta e uso delle piante officinali 4Come coltivare, moltiplicare, raccogliere e come trasformare le seguenti piante: Basilico, Melissa, Mente, Maggiorana, Origano, Rosmarino, Timo, Issopo, Salvia, Salvia sclarea, Lavanda e Lavandino, Santoreggia, Cerfoglio, Coriandolo, Finocchio, Aneto, Rose, Iris, Zafferano. |
![]() |
ACCOGLIERE l'ENERGIA E I DONI CURATIVI DELLA PRIMAVERA per vivere al meglio il suo tempoÈ il momento magico in cui la vita rinasce, in cui in natura tutto sprigiona un intensa e potente Energia di rinascita e rinnovamento.È quando le erbe e i fiori ci vengono in aiuto in questo processo di rinascita con piante, stimolando l’eliminazione delle tossine e il metabolismo costruttivo ad opera del fegato, per dare vita a nuove forze creative e costruttive.Sono proprio le piante e i germogli che incontri in questo periodo nei boschi e nei campi a venirci in aiuto per accogliere al meglio i mutamenti interiori ed esteriori di questa stagione. Parleremo di erbe amare, germogli e gemme che sostengono gli organi maggiotrmente messi alla prova nel passaggio dall'inverno alla primavera. |
Il prato nel piatto 1Come, dove, quando e perché raccogliere le erbe selvatiche. Cenni di botanica: cosa osservare per identificare le piante, quali criteri usare per classificarle; come riconoscere le principali famiglie botaniche. Quali sono le piante velenose che possono essere confuse con piante mangerecce e utili. |
|